Il giorno della civetta

Recensione di Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia

Reading Time: 3 minutes

Il giorno della civetta Book Cover Il giorno della civetta
Leonardo Sciascia
Narrativa, poliziesco
Adelphi (ma sono disponibili diverse edizioni)
1961
Cartaceo- Ebook
137

Di questo romanzo breve sulla mafia, apparso per la prima volta nel 1961, ha scritto Leonardo Sciascia: "... ho impiegato addirittura un anno, da un'estate all'altra, per far più corto questo racconto. Ma il risultato cui questo mio lavoro di 'cavare' voleva giungere era rivolto più che a dare misura, essenzialità e ritmo, al racconto, a parare le eventuali e possibili intolleranze di coloro che dalla mia rappresentazione potessero ritenersi, più o meno direttamente, colpiti. Perché in Italia, si sa, non si può scherzare né coi santi né coi fanti: e figuriamoci se, invece che scherzare, si vuole fare sul serio".

Il giorno della civetta, uno scorcio sulla Sicilia e l’Italia, mafia inclusa

«La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più né sole né luna, c’è la verità.» 

Mi è capitato sotto mano Il giorno della civetta di Sciascia, in uno dei miei sabati in libreria.
Non credevo possibile che un libretto così piccolo potesse sorprendermi tanto (e non è la prima volta che accade, di recente, che un libro preso per caso, mi sorprenda a tal punto da non riuscire a smettere di leggere).

Una scrittura essenziale e ritmata, per il libro più famoso di Sciascia, che si apre con un omicidio.
Un impresario edile, Salvatore Colasberna, viene assassinato mentre sale sull’autobus. Nel tempo in cui i carabinieri si accingono sul luogo del delitto, tutti i testimoni, i passeggeri dell’autobus e un venditore di panelle, sono spariti.
Le indagini vengono affidate al commissario Bellodi, originario di Parma, che si mette a indagare su questo delitto e la scomparsa, quasi contestuale, del signor Nicolosi; probabilmente ucciso per aver visto il volto dell’assassino.

Le indagini si svolgono e sbrogliano nodi intricati, avvicinandosi a possibili capi mafia. Il tutto è contornato da un clima di rigida omertà e dai piani alti infastiditi da queste investigazioni, rendendo Il giorno della civetta il primo libro in assoluto che parla chiaramente della mafia in un periodo in cui questa era quasi una leggenda.

Il giorno della civetta è un quadro perfettamente dipinto della Sicilia, dei suoi usi e dei suoi costumi, delle sue passioni, dei suoi protettori e dei suoi silenzi. Un inquietante retroscena di uno stato che ancora cinquant’anni dopo è viziato e corrotto da avidità e potere, nelle mani di delinquenti che tirano le fila del nostro Bel paese.

Il giorno della civetta

In una nota in fondo al libro, specificando che la sua è un’opera di fantasia, l’autore esprime la sua rabbia per non poter essere completamente libero di dire quel che desidera anticipando le possibili accuse di vilipendio. Nell’avvertenza a fine romanzo, aggiunta in un secondo momento, all’edizione de Il giorno della civetta di Einaudi, Sciascia stesso parla soprattutto del “mito” della mafia.

Negli anni sessanta, quando questo libro fu pubblicato per la prima volta, lo stato ne negava pubblicamente l’esistenza. Esistevano altre opere che citavano questo termine, I mafiusi di la Vicaría, commedia teatrale di Giuseppe Rizzotto e Gaspare Mosca, scritta in siciliano e Mafia, opera teatrale in italiano, di Giovanni Alfredo Cesareo. Come le chiama Sciascia, «apologie del sentire mafiuso» come stile di vita: non quello criminale, ma un modo di vivere e comportarsi, amministrando la giustizia fuori dalle regole dello stato.

In questo l’autore dunque è un rivoluzionario: è il primo a parlare apertamente di qualcosa che per il suo tempo è solo una presenza, quasi un fantasma che tutti conoscono ma di cui nessuno vuole parlare.

Durante la lettura si entra infatti in un mondo di omertà, quasi fastidiosa, in cui tutti sanno ma nessuno dice.

Interessante anche la compartecipazione dello stato a quelli che sono gli illeciti commessi nel racconto. La corruzione di un sistema macchiato e corroso nel profondo, che cerca di affossare gli onesti, per camuffare fatti evidenti e inconfutabilmente commessi da un’organizzazione criminale.

Mi sono immedesimata molto nel commissario Bellodi, nordico come me, estraneo ai meccanismi di una società completamente diversa dal suo modo di pensare. Un eroe, come tanti dopo di lui, che cerca di tirar fuori il marcio di cui sente l’odore. Un eroe che non è ispirato effettivamente a qualcuno, ma diventa ispirazione per chi verrà dopo di lui e cercherà di combattere quei meccanismi contorti che ahimè esistono ancora oggi.
Il commissario funge anche come rottura della classica visione del carabiniere italiano che non è più barzelletta ma uomo colto. Mi sono sentita molto vicina a questo protagonista anche per la sua cultura e riferimenti letterari che fa durante il racconto.

Il giorno della civetta è un libro che ha toccato nel profondo la mia sensibilità e il mio senso di giustizia: breve ma intenso, è un romanzo che apre gli occhi su una realtà tutt’altro che sorpassata, reale e tangibile ancora oggi nel nostro paese.
Da leggere per non chiudere gli occhi, per non dimenticare il cancro terribile che affligge posti stupendi come la Sicilia, e l’Italia tutta. E per ribellarsi alle assurdità di uno stato nello stato, malato e violento.

Se volete leggere il libro, potete acquistarlo al link affiliato Amazon.

Se volete altri consigli di lettura invece vi invito nella sezione del blog Le recensioni di Book-tique.

Alla prossima con una nuova recensione!

Giorgia

Reading Time: 3 minutes Titolo: Il giorno della civetta Autore: Leonardo Sciascia Genere: Narrativa, poliziesco Casa editrice: Adelphi (ma sono disponibili diverse edizioni) Data di Pubblicazione: 1961 Formato: Cartaceo- Ebook Pagine: 137 Di questo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
RSS
Follow by Email
Instagram