Manuale
Alkemia
21 gennaio 2013
Ebook
52

Che cos'è l'editing? Perché talvolta è necessario? Qual è il valore aggiunto che può apportare al libro? E perché gli autori accettano, e spesso addirittura richiedono, un intervento che ai profani può apparire come una sorta di invasione di campo? Basato su un'esperienza ventennale, questo ebook presenta l'editing come un laboratorio in cui l'autore e l'editor si confrontano per valorizzare le potenzialità del libro.
Il primo libro che ho letto nel 2020 è un volume per la mia rubrica SullaScrittura, quella che parla di libri sull’editoria e la scrittura. L’argomento di questa volta riguarda una delle professioni editoriali, quella che al momento desta maggiormente la mia attenzione: il titolo è l’Editing. Il laboratorio del libro.
Il volume si presenta molto breve e conciso, con una serie di capitoli che trattano argomenti come la storia della figura dell’editor, il suo sviluppo nella concezione dell’editoria moderna approfondendo nello specifico in cosa consiste, e le sue varie applicazioni a seconda del genere dei volumi: le guide di viaggio, i manuali, la saggistica la letteratura universitaria e la narrativa.
Il testo dà una infarinatura sul mestiere prendendo come esempio e punto di partenza la storia della sua autrice, Laura Salvai, editor di professione dagli anni novanta.
Le parti che ho trovato più interessanti di L‘Editing. Il laboratorio del libro sono state l’approccio storico alla figura dell’editor e i consigli finali.
Il primo tratta della nascita di questo mestiere e al cambiamento di una redazione di una casa editrice nel corso degli anni, raccontando come si sia arrivati al moderno concetto di editor ed editoria. Il secondo invece elenca spunti per lettori e aspiranti editor a fine del libro, pratici e concreti.
Come sempre in questo tipo di testi, trovo ogni volta molto interessante i riferimenti bibliografici che mi danno spunti su nuove letture legate al tema e accrescono la mia wishlist su libri sull’editoria.
Per concludere, L’editing. Il laboratorio del libro è un piccolo manuale che racconta l’esperienza personale e la visione generale di un mestiere, interessante sia per aspiranti autori che per chi vuole avvicinarsi alla professione; breve e utile ma che non dà conoscenze tecniche ma delle basi che vanno ampliate e approfondite.
Se volete leggere il libro, potete acquistarlo al link affiliato Amazon.
Se volete leggere altri consigli di lettura invece vi invito nella sezione del blog Le recensioni di Book-tique.
Alla prossima con una nuova recensione Sulla Scrittura!
Giorgia
Founder di Book-tique.
Nata nel varesotto alla fine dei gloriosi anni ’80, adottata da Trieste in giovane età e infine emigrata in Australia, dove mi sono data alla lettura in digitale e in inglese.
Nella vita ho fatto un po’ di tutto, ma le due costanti sono state l’amore per i libri e la passione per la scrittura. Per questo ho deciso di aprire questo blog e parlare con frequenza di libri e di quel che ruota attorno a loro.