Reading Time: 2 minutes C’era una volta una scrittrice che inventò un mondo distopico post nucleare fatto di ancelle e una dittatura maschilista, che ha descritto il mondo attraverso gli occhi di un futuro possibile, ma che scrisse moltissimo nella sua vita e non sapeva sarebbe diventata una delle voci letterarie più autorevoli del mondo. L’identikit letterario del mese…Continua la lettura di Identikit letterari: Margaret Atwood
Categoria: Scrittori Famosi
Con il 2020 diamo il benvenuto a una nuova rubrica di Book-tique, dal titolo Identikit letterari: una intera sezione del blog dedicata agli scrittori Famosi.
Non solo autori di bestseller, ma anche brillanti contemporanei (e non) che si sono distinti per le loro qualità, con alcuni scritti che vengono considerati già ora letteratura contemporanea.
Vi parlerò di uno scrittore al mese, moderni ma anche classici, cercando di spaziare il più possibile tra i generi.
Faremo dei viaggi assieme nella Francia delle scuole di Daniel Pennac, nell’Inghilterra di Jonathan Coe, nell’America di Setphen King e nel Portogallo di Antonio Tabucchi. Ma non solo, ci saranno tanti altri protagonisti di questi articoli.
Approfondirò con voi la vita di questi scrittori, le opere, lo stile che li contraddistingue.
Identikit letterari: Isabel Allende
Reading Time: 3 minutes C’era una volta una giornalista con una sfrenata fantasia, al quale il poeta Pablo Neruda disse di inizare a scrivere romanzi perché troppo poco obiettiva; lei non sapeva che sarebbe diventata una delle voci letterarie in lingua spagnola viventi più importanti del nostro tempo. Oggi approfondiamo nell’identikit letterario del mese la figura di Isabel Allende,…Continua la lettura di Identikit letterari: Isabel Allende
Identikit letterari: Alice Munro
Reading Time: 2 minutes C’era una volta una donna che scriveva tutti i giorni, che diventò la maestra del racconto breve e l’autrice canadese più importante vivente. Alice Munro, premio Nobel per la letteratura, è protagonista dell’identikit letterario di questo mese. La vita di Alice Munro Alice Laidlaw nacque il 10 luglio 1931 a Wingham, Ontario, Canada, in una…Continua la lettura di Identikit letterari: Alice Munro
Identikit letterari: Shirley Jackson
Reading Time: 3 minutes C’era una volta na scrittrice che si definiva una strega, non sapeva che sarebbe rimasta alla storia come una delle più grandi esponenti della letteratura gotica americana. L’identikit letterario di questo mese è dedicato a Shirley Jackson, celebre autrice statunitense che con la sua letteratura ha contribuito alla diffusione del genere gotico e che Stephen…Continua la lettura di Identikit letterari: Shirley Jackson
Identikit letterari: Irène Némirovsky
Reading Time: 3 minutes L’identikit letterario di oggi ha come protagonista Irène Némirovsky, autrice francese morta ad Auschwitz, riscoperta solo negli ultimi anni dall’oblio gettato sul suo nome dagli anni dell’occupazione nazista. In Italia è stata pubblicata da Adelphi che la valorizzò a tal punto questa scrittrice da farla amare moltisismo anche nel nostro paese. La vita di Irène…Continua la lettura di Identikit letterari: Irène Némirovsky
Identiit letterari: Grazia Deledda
Reading Time: 3 minutes C’era una volta una scrittrice sarda che scrisse per tutta la sua vita, e non sapeva ancora che sarebbe stata la prima donna italiana che avrebbe vinto il premio Nobel per la letteratura. Ebbene sì, l’identikit letterario di questo mese vi racconta Grazia Deledda, scrittrice dalla sensibilità incredibile che con la sua opera fu la…Continua la lettura di Identiit letterari: Grazia Deledda
Identikit letterari: Virginia Woolf
Reading Time: 3 minutes C’era una volta una bambina cresciuta in mezzo ai libri. Sapeva di essere brava, ma quello che non sapeva è che grazie a questa sua grande passione sarebbe rimasta nella storia della letteratura come una delle scrittrici che ha rivoluzionato il romanzo moderno, nonchè un esempio femminista e di emancipazione femminile. La protagonista dell’identikit letterario…Continua la lettura di Identikit letterari: Virginia Woolf
Identikit letterari: Sibilla Aleramo
Reading Time: 3 minutes C’era una volta una donna che costretta ad avere una vita decisa da altri, si ribellò e decise del suo destino; non sapendoche sarebbe diventata una delle più imporanti scrittrici italiane del primo novecento e una delle prime femministe dele nostro paese. L’identikit letterario di questo mese vi racconta la vita della straordinaria Sibilla Aleramo,…Continua la lettura di Identikit letterari: Sibilla Aleramo
Identikit letterari: Charlotte Brontë
Reading Time: 3 minutes C’era una volta una scrittrice che pubblicò con un nome maschile il romanzo che porta il nome di un’eroina che è rimasta nei cuori di molte persone negli anni. Quesata scrittrice non sapeva che lei e le sue due sorelle sarebbero state studiate come tre icone della letteratura dell’ottocento. Tempo fa vi ho già parlato…Continua la lettura di Identikit letterari: Charlotte Brontë
Identikit Letterari: Mary Shelley
Reading Time: 3 minutes C’era una volta una donna che scrisse un romanzo che è rimasto nella storia della letteratura e nella cultura pop contemporanea, una di quelle storie iconiche che ognuno conosce anche solo vagamente, pubblicata in forma anonima in prima edizione per evitare i pregiudizi di un romanzo scritta da una penna femminile. Avete indovinato: Mary Shelley…Continua la lettura di Identikit Letterari: Mary Shelley